lunedì 30 agosto 2010

TORTA INTEGRALE CON CONFETTURA DI PRUGNE E ALBICOCCHE

torta fetta
torta intera

La torta che vi presento oggi ragazze è stata una vera scoperta. Non credevo che le torte con farina integrali potessero conquistarmi ed invece sono rimasta piacevolmente colpita per la deliziosa bontà di questo dolce. Premetto che tutto è partito da un preparato per torte della Molino Rossetto (in questo caso per torte integrali con zucchero di canna)un idea pratica e veloce che con la sola aggiunta di pochi ingredienti soddisfa quella voglia di dolcezza improvvisa… poche mosse ed il dolce è pronto. Ho cotto la torta in uno stampo a cerchio apribile della ditta Guardini della linea Smarty, una linea di stampi da forno dalle piccole dimensioni, rivolti a chi preferisce preparare prelibatezze in porzioni ridotte.
Ovviamente non potevo accontentarmi di una semplice torta cosi nuda:D (non è nel mio stile :D)quindi l’ho farcita con un sottile strato di confettura di albicocche e prugne presentata qualche post fa e l’ho ricoperta con una glassa leggerissima fatta semplicemente con zucchero a velo e delle scaglie di cioccolato bianco… con poche mosse anche la torta piu semplice si veste di golosità!!!!

Torta integrale con confettura di prugne, albicocche e spezie d’Oriente.
1 busta di preparato per torte integrali con zucchero di canna
(un mix di grano tenero integrale,zucchero di canna e farina di riso per 400 g in totale)
125 g di burro morbido
3 uova
150 ml di latte
100 g di zucchero a velo
150 g di confettura
Scaglie di cioccolato bianco
Mischiate insieme in una ciotola il preparato, le uova, il latte e il burro morbido e con un frullino unite il tutto fino a renderlo morbido ed omogeneo. Imburrate ed infarinate una teglia (meglio e a cerchio apribile da 18/20 di diametro)e versate il preparato e cuocete in forno caldo a 180 gradi per 40/45 minuti. Quando la torta è pronta, tagliatela a metà e farcitela con la confettura. In una ciotola unite lo zucchero a velo con poche gocce di acqua fino a raggiungere una consistenza desiderata e versate sulla torta. Appena la glassa si rapprenderà versate le scaglie di cioccolato bianco

venerdì 27 agosto 2010

MARMELLATA DI FICHI E ZENZERO

marm2

marm1

Dopo i dolci di questi giorni oggi vi posto una marmellata straordinariamente profumata e golosa!!Mio suocero ieri mi ha portato questi fichi davvero dolci e saporiti direttamente dal suo giardino ma erano un po tanti quindi ho pensato che una buona marmellata da gustare questo autunno quando questo frutto non ci sarò piu sarà una bella coccola che potremmo concederci .L’ho aromatizzare con lo zenzero per dare quel pizzicorino e quel sapore che solo lo zenzero sa dare!!!Una marmellata insolita ma con un sapore che vi conquisterà!!

Marmellata di fichi e zenzero

1 kg di fichi
350 g di zucchero
Un cucchiaino di zenzero in polvere
Una bustina di pectina(fruttapec 3:1)
Lavare i fichi,togliere la buccia esterna, tagliarli in piccoli cubetti e metterli in una pentola.Unire lo zucchero e la pectina e cuocere a fuoco moderato per 10 minuti. Quando la marmellata è pronta unire lo zenzero mescolare il tutto. Con un minipimmer frullare la marmellata (questa ho preferito frullarla perche la parte bianca del fico quella dove c’era la buccia rimane un po troppo spessa ed è poco gradevole in bocca)frullare la marmellata e travasarla in barattoli sterilizzati e chiudere i barattoli e tenerli a testa in giu per 10 minuti

Colgo l'0ccasione di questo post anche per parlarvi del giveaway di Tamara del blog Blunotte.....La bravissima e dolcissima Tamara ha indetto questo suo primo giveaway per ringraziare tutte le sue sue sostenitroci e le prossime che sicuramente arriveranno visto al sua bravura quindi forza partecipate tutte!!!

Con questa marmellata partecipo anche al concorso indetto dalle Tamerici "Crea un prodotto per le Tamarici"

mercoledì 25 agosto 2010

VENEZIANE ALLA CREMA


Ogni promessa è un debito e quella fatto a mio cognato Francesco era fatta da tempo e mai mantenuta quindi approfittando di una cenetta insieme finalmente sono riuscita a fargli le veneziane!!! Le aveva viste nel mio blog ed ogni volta che ci vedevamo era diventato un tormentone "ma le veneziane quando me le fai assaggiare??".
Ne ho fatte un bel po e gli ho confezionato un vassoio solo per lui che ha gradito moltissimo:D!!!!
Amo sperimentare ricette sempre nuove in questo modo pero mi dimentico di realizzati dolci fatti in passato e queste veneziane sono deliziose, le ho provate anche con il cioccolato e non mi hanno deluso mai e come potrebbero farlo queste piccole brioche piene di crema pasticcera... davvero una goduria!!!

Veneziane alla crema
250 g di farina manitoba (oppure 0 se nn l’avete)
250 g di farina 00
20 g di lievito di birra
50g zucchero
5g sale
50 ml di olio
2 uova
250ml di latte tiepido
vaniglia.

Per la crema pasticcera
500ml latte
140g zucchero
30g farina
2 tuorli
Vaniglia
1 pizzico di sale.
Zucchero in granella.
I
o ho realizzato l’impasto per le veneziane sciogliendo il lievito nel latte tiepido con un cucchiaino di zucchero e poi ho versato il tutto insieme al resto degli ingredienti nella mdp con il programma solo impasto ma potete realizzare anche il tutto a mano lavorando bene il tutto oppure con la planetaria.
Lasciare lievitare il tutto per circa un ora e mezza.
Preparare nel frattempo la crema pasticcera riscaldano il latte e nel frattempo sbattete le uova con zucchero e farina appena il latte è caldo versatelo sulle uova mescolate e riponete sul fuoco fino a quando la crema non si addensa e lasciatela raffreddare. Dividere l'impasto ben lievitato in pezzi e formare delle palline( a me ne sono venute circa una ventina e ogni pallina pesava all’incirca 50 g) e mettetele non troppo vicine, in 2 teglie con carta da forno e lasciatele lievitare fino al raddoppio in luogo tiepido (perfetto il forno spento con la lucina accesa). Accendete il forno a 180°, distribuire un pò di crema sopra le veneziane e decorate con lo zucchero in granella ed infornate per 15 min. Una volta fredde o tiepide farcitele con altra crema pasticcera infilando la sac a poche al centro della briochine e ricoprite il foro con altra granella.

le veneziane
veneziane2

Ragzze volevo segnalarmi anche il Blog Candy di Stefania, mi raccomando partecipate numerose!!!!

lunedì 23 agosto 2010

ROSE CAKE PER UN AMICA SPECIALE!!!



E’ difficile avere degli amici veri di quelli con cui hai condiviso mille avventure, tante risate ma anche momenti in cui solo l’abbraccio di un amica ti può confortare. E poi ci sono i mille segreti i mille consigli anche quelli piu futili sullo shopping:D….i primi amore…i primi viaggi... i primi tiri di sigaretta di nascosti dai genitori:D...
Condividere con un amica del cuore tutto questo diventa magico e riempie il cuore di ricordi meravigliosi!!! Questa torta l’ho realizzata una decina di giorni fa per la mia carissima amica Giovanna, una persona speciale una forza della natura, allegra solare, piena di vita ma anche sensibilissima (infatti sono sicura che leggendo questo post si commuoverà !!!). Conosco Giovanna da 25 anni, siamo come sorelle...abitavamo nello stesso palazzo quindi ogni momento libero (prima che mi spossassi e nascessero i miei cuccioli) lo passavamo insieme.... anche se le nostre vite sono un po diverse io so che lei c’è, che in qualsiasi momento e in qualsiasi situazione lei sarebbe presente e mi sosterebbe. L’amicizia è un valore cosi raro che quando si ha la fortuna di avere delle amicizia cosi preziose bisogna custodirle con tutto l’amore possibile!!!!Ti voglio bene Giovy!!!!!

Ok, detto questo,mettiamo da parte la commozione :D e parliamo di questa torta, un pan di spagna (cliccate qui per la ricetta ) realizzato con farina con amido della Molino Rossetto davvero eccezionale, infatti la torta resta morbida e soffice ma la presenza dell'amido aiuta a non sbriciolarla tenendola compatta anche dopo la farcitura!!!
La torta l’ho bagnata con l’alchermes e farcita con la famosa Camy cream ovvero una crema deliziosamente golosa con mascarpone, latte condensato e panna montata con l’aggiunta di scaglie di cioccolato. Ho ricoperto la torta con panna colorata con il glicine e altri ciuffi invece bianchi e l’ho decorata con queste deliziose roselline glicine e fucsia il tutto completato da savoiardi e un bel fiocco fucsia e per dare luce dei confettini argentati…A lei è molto piaciuta e questo mi ha reso davvero felice!!!!


SDC19179rosa1
rosa


venerdì 20 agosto 2010

MERINGHE MULTICOLOR



Vi capita mai, quando vi viene quella voglia irresistibile di un dolce che tutto sommato non è nemmeno tra i vostri preferiti pero all’improvviso lo desiderate?? Ecco quello che è successo l’altro pomeriggio nella mia capoccia:D…Avevo degli albumi in freezer ed era ora di utilizzarli e li è scattata la voglia di meringhe poi complice il mio piccolo che le voleva colorate ecco che nascono queste meringhe golose colorate e simpaticissime….insomma ne è valsa la pena lasciarsi tentare:D!!!!

Meringhe multicolor
6 albumi
360 g di zucchero a velo
Colorante alimentare rosa e azzurro
Cacao
Granella di nocciole

Procedimento
Ho diviso i sei albumi in 3 ciotole(2 albumi per scodella)e 120 g di zucchero a velo per scodella.(Una scodella l’ho lasciata bianca per le altre 2 ho utilizzato il colorante rosa e azzurro)
Montare bene gli albumi con lo zucchero e solo quando hanno raggiunto la consistenza della neve,aggiungere i coloranti, in modo da realizzare tante meringhe di colore diverso.
Con la sacca a poch realizzare a piacere la forma della meringa. Cuocere in forno a 90°-100° per 50-60 minuti.
Quando erano pronte, ho spolverato le bianche con cacao e le azzurre con granella di nocciole le rosa le ho lasciate cosi perche erano perfette.

Nota
Per una buona riuscita del dolce, le uova non devono essere fredde ma a temperatura ambiente: vanno separate molto attentamente, perche' anche una minima presenza di tuorlo tra gli albumi pregiudicherebbe inesorabilmente la riuscita del dolce; quando vengono sbattuti gli albumi, il movimento deve essere ritmico e senza interruzioni fino alla fine, fino a quando cioe', sollevando la frusta, l'albume si rivela talmente compatto da formare delle punte solide (se si usa uno sbattitore, si deve aumentare la velocita' in maniera graduale, fino a raggiungere il massimo solo quando la massa e' ben soda).

meringa4
meringhe


Colgo l'occasione di questo post per parlarvi del Giveaway del bellissimo blog di Pietrincanto che in occasione delle 7000 visite ricevute vuoi invitarci tutte al suo primo Giveaway....mi raccomando siate numerose!!!!

mercoledì 18 agosto 2010

DOPO IL DOLCE......IL BUFFET SALATO!!!!!!!!

E come promesso, dopo il dolce arriva il salato preparato per il piccolo buffet che ho realizzato per i miei bimbi ed i famelici parenti:D!! Sono tutte cose sfiziose che mi hanno tenuta in cucina una giornata e con il forno a palla non è stato proprio il massimo ma io sono cosi quando devo preparare per i miei cuccioli niente mi ferma!!!
Allora si parte con il Pan canasta (o dicesi anche panettone gastronomico) farcito in 3 strati con tonno e maionese, prosciutto cotto e fettine sottili di fontina, e salame milanese con formaggio alle erbe.
Di seguito, la focaccia alle cipolle di Milla che mi aveva subito conquistata con l’unica aggiunta dello speck in superfice, davvero gustosissima.
Segue la focaccia bianca tipo romana della bravissima Paoletta farcita con la mortadella( qui vi rimando direttamente a Paoletta del blog “Anice e cannella”) poi il plumcake alle olive nere e pomodori secchi davvero molto rustico e saporito e concludo con dei Muffin alla greca di Alex. ...Visto che non è rimasto niente credo proprio che hanno gradito:D

Pan canasta di Blunotte(stampo 18)
INGREDIENTI
300 g di farina manitoba
300 g di farina 0
3 uova
100 ml di olio evo
200 ml di latte
un cucchiaino di sale
1\2 cucchiaino di zucchero
10 g di lievito di birra

Ho fatto impastare tutto dalla macchina del pane (programma solo impasto e lievitazione), ho preso l'impasto e senza lavorarlo l'ho messo nello stampo da panettone.
Ho lasciato lievitare per un'ora e poi ho infornato a forno freddo e accendere a 200° ventilato per 35 minuti.


Focaccia alle cipolle rosse,salvia e pancetta(mia aggiunta) di Milla
Ingredienti:
350 gr di farina bianca 0
1 cucchiano di sale fino ( circa 8 gr)
un quarto di cubetto di lievito di birra
210 ml di acqua tiepida
15 ml di olio di oliva

x la copertura:
una manciata di foglie di salvia fresche
una cipolla rossa di Tropea
sale marino grosso
pepe nero
olio evo

Preparazione:
mescolare gradualmente la farina con l'acqua in cui avrete sciolto il lievito, aggiungete l'olio e impastate fino ad ottenere un composto soffice, a questo punto aggiungete anche il sale e continuate ad impastare per altri 4-5 minuti se utilizzate la planetaria (vel 1) , manualmente per una decina di minuti, poi mettete a lievitare coperto con un panno umido fino al raddoppio. Una volta lievitato reimpastate con il gancio per 30-60 secondi a velocità minima per eliminare l'aria, oppure sgonfiatelo leggermente con le mani. Trasferite l'impasto su un piano di lavoro infarinato e stendetelo in un disco largo ( circa 30 cm di diametro) che andrete a disporre su una teglia precedentemente unta di olio.
Coprite nuovamente e lasciate lievitare al caldo per 20 minuti o comunque fino a quando avrà nuovamente raddoppiato di volume. A questo punto formate delle profonde fossette con la punta delle dita sulla focaccia e lasciate crescere per altri 10 minuti. Nel frattempo fate scaldare il forno a 200°, guarnite la focaccia con la salvia ridotta in striscioline, la cipolla tagliata sottilissima e condita in precedenza con olio e poco sale, date un giro di olio, cospargete con sale grosso e pepe. Infornate per circa 20-25 minuti e comunque fino a doratura. Fatela intiepidire su una griglia e servite tiepida o fredda secondo il vostro gusto.

Cake ai pomodorini secchi, olive nere e provola (dal mensile Alice)
250 gr. di farina
4 uova
200 gr. di provola
60 gr. di pomodori secchi sott’olio
100 gr. di latte intero
40 gr. di olio extra vergine di oliva
una manciata di olive nere
una manciata di foglie di basilico
una bustina di lievito per torte salate
Accendi il forno a 170 gradi. In una ciotola capiente, rompi le uova, sbattile leggermente con una forchetta ed aggiungi lentamente la farina setacciata, l’olio ed il latte girando fino ad ottenere un impasto liscio e privo di grumi.
Sciacqua le foglie di basilico e sminuzzale a mano. Taglia la provola a dadini e le olive a pezzetti dopo averle denocciolate. Sgocciola dall’olio i pomodori secchi e tagliali a listarelle.
Versa nell’impasto tutti gli ingredienti ed infine aggiungi il lievito, gira con cura e trasferisci il tutto in uno stampo per cake rivestito di carta da forno.
Inforna e lascia cuocere il tuo cake per circa 45 minuti, senza mai aprire il forno se non a tempo scaduto per la prova stecchino. Superata la prova, spegni il forno e fai intiepidire il cake prima di sformarlo.

Muffin alla greca di Alex
250 gr di farina
2 cucchiaino di lievito chimico in polvere
1 spicchio d'aglio
1 uovo
250 gr di yogurt magro
1 cucchiaino di sale
70 ml di olio di semi
un'abbondante manciata di erbe aromatiche fresche (prezzemolo, basilico, timo, ecc.)
150 gr di feta
pepe nero
1 pomodorino per ogni muffin
Preparazione: sbucciare lo spicchio d'aglio e tritarlo finemente. Lavare e asciugare le erbe aromatiche e tritarle finemente. Mischiare uovo, yogurt, sale, olio, pepe qb e le erbe. Unire la farina ed il lievito ed amalgamare accuratamente. Unire infine la feta tagliata a pezzetti e mischiare. Distribuire il composto negli stampi da muffins imburrati (o rivestiti con gli appositi pirottini). Mettere un pomodorino su ogni muffins. Infornare nel forno preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti. Servire tiepidi o freddi.

4171723770_975fd4d352

Pizza con cipolle rosse,salvia e pancetta

focaccia

Cake ai pomodorini secchi, olive e provola
plumcake

muffin

Pizza Bianca con mortadella
focaccia b.

lunedì 16 agosto 2010

BUON ONOMASTICO CUCCIOLI!!

Che settimana intensa è stata questa passata…Compleanni, onomastici, torte e buffet da realizzare ma c’è l’ho fatta e sono riuscita a venirne fuori viva:D!!!!
Il ferragosto ci ha regalato pioggia ma anche tanta afa quindi visto che le mie vacanze erano belle che finite che sia stato brutto non mi è dispiaciuto piu di tanto:D quindi il mio è stato un ferragosto in totale relax!!
Volevo ringraziarvi tutte per gli auguri del mio bloganno siete state come sempre meravigliose e care!!!
La torta che vi presento oggi è quella che ho realizzato per gli onomastici dei mie bimbi(San Lorenzo è stato il 10 agosto e Sant’Alfredo il 14 )..Una torta semplice visto che comunque era giusto un dolce da presentare in tavola durante il buffet di onomastico e non di un compleanno(per il salato pazientate un poco perche devo riordinare le foto:D) che i miei bimbi hanno gradito moltissimo, tra l’altro questo è il mio primo pan di spagna al cioccolato e devo dire che mi ha conquistata per sapore e sofficità e la ricetta e di Ziopiero un nome una garanzia mentre la crema è un mix di latte condensato (grazie ancora Stefy di cuore per il latte condensato e per la tua gentilezza!!)panna e latte con un tocco di gelatina che mi ha sorpresa per sofficità e golosità rimanendo anche delicata al palato il tutto spolverato con farina di cocco verde(realizzata con il colore alimentare)e delle piccole macchinine di zucchero con un contorno di pavesini…Insomma una torta che ha fatto felice piccoli e grandi!!!!

Pan di spagna al cioccolato di Zio Piero
Per una tortiera da 24 cm:
5 uova
150g zucchero
30g farina
80g fecola di patate
50g cacao amaro
pizzico di sale

Montare le uova intere con lo zucchero per almeno 20 min, dovranno triplicare di volume e scrivere. Poi mettete la farina la fecola e il cacao setacciati e mescolate bene con una spatola dall'alto verso il basso cercando di non smontare il tutto. Infornare in una teglia imburrata e infarinata a 150°C per 15-20 minuti e poi a 120°C per circa 5-10 min (io a 180 per 25 min. in forno statico). Lasciatelo raffreddare su una grata e conservare coperto con carta alluminio(meglio se congelato cosi è piu facile dopo al taglio)

Per la crema al latte condensato di Dolcetto
200 gr di latte
250 gr di latte condensato
250 gr di panna montata
8 gr di colla di pesce
1 fialetta di aroma vaniglia Pane Angeli

Ammollare la colla di pesce in poca acqua,strizzarla bene e scioglierla in 50 gr di latte caldo. Unire il resto del latte, il latte condensato, la vaniglia e porre a raffreddare in frigorifero(acquisterà la consistenza di un budino). Una volta che la crema è ben fredda, aggiungere la panna montata. E'molto fresca e delicata, molto adatta ai periodi estivi,per farcire le torte limitando il numero di uova.

round
round1
fetta tortaflick

giovedì 12 agosto 2010

DUE ANNI DI DOLCI A GOGO FESTEGGIAMO CON IL BABA'!!!!!!!!



Due anni di dolci a gogo…2 anni di passione per questo mondo virtuale ma vivissimo fatto di tante scoperte di prodotti mai sentiti di preparazioni mai viste di tecniche mai conosciute…Un mondo che mi ha catturato e riempito di gioia grazie a tutte voi che mi avete sostenuta amata e tirata su anche nei momenti un po bui anche se sono di base una persona positiva a volte vado giu anch’io…..Ho conosciuto tante persone davvero splendide fare un elenco non sarebbe carino ma chi sta nel mio cuore lo sa!!!!! E pensare che tutto è nato da un afoso e noioso pomeriggio di agosto…conoscenza dell’informatica pari quasi a zero e tanta voglia di provare qualcosa di nuovo di creare una sorta di diario o agenda per inserire tutte le mie ricette e adesso dopo 2 anni piu di 700 sostenitori…grazie a tutti di cuore davvero!!!
E come festeggiare questa ricorrenza se non con il dolce napoletano per eccellenza, o’Rè o Babà!! Si è lui il re di Napoli quindi da buona regina dei dolci:D mi accompagno a lui per dirvi ancora una volta GRAZIE!!!
La ricetta e il procedimento lo trovato QUI……..



baba
baba3
baba2

mercoledì 11 agosto 2010

TORRETTA CON MELANZANA E POMODORO AL PROFUMO DI PESTO



Oggi ragazza si va sul salato di quello sfizioso da mangiare in questi periodo caldo che ci spinge a ricercare piatti freschi e saporiti!!!Niente di difficile sono una combinazione davvero saporita che amo preparare anche come antipasto in una cena oppure un buffet ma anche un secondo perfetto!!
P.S. Come dicevo nell'altro post mio marito ha il pc in suo possesso:D per un lavoro che deve completare quindi perdonatemi ancora se non sono cosi assidua anche nei vostri blog ma devo dividerlo con lui...baci.

Torretta di melanzana e pomodoro al profumo di pesto
2 melanzane meglio del tipo tondo
una confione di pesto fresco
un paio di cucchiaia di passato di pomodoro
100 g di provola affumicata a fette

Tagliate le melanzane in fette non troppo spesse e griglitele. Prendete uno stampo rettangolore e posizionate le fette di melanzane, mettete sopra una fettina di provola e un cucchiaio di passata e ancora una fetta di melanzana una di provola un o di passata, in ultimo ancora una fetta di melanzana la passata e un cucchiaino di pesto. Preparate tutte le torrette infornate lo stampo per 15 minuti a 180 fino a quando la provola non si scioglierà leggermente


mela


Con questa ricetta partecipo al contest di Maella del blog "Che gusto sa?" "Il re dell'estate" dedicato a ricette che contengono il pomodoro.

lunedì 9 agosto 2010

CONFETTURA DI PRUGNE ALBICOCCA E SPEZIE D'ORIENTE



Ragazze eccomi tornata con la prima ricetta dopo la vacanza anche se devo ammettere che questa confettura l’avevo realizzata prima della partenza ma non avendo avuto modo di postarla l’ho fatto oggi visto che devo ancora mettere a posto qualcosa prima di tornare a pieno regime dolciario!!
Comunque tornando alla nostra ricetta come vi scrissi in un altro post, avevo trovato delle prugne davvero deliziose e volevo realizzare una confettura un po speciale, speziata quindi girovagando come faccio in questi casi su internet mi sono imbattuta in quella della mia adorata Fede ovvero una confettura con albicocche, prugne e spezie. Le spezie che ho aggiunto io sono il cardamomo che si sposa benissimo con questa confettura ma anche zenzero e cannella per profumare ed aromatizzare ancora di piu….Un abbinamento favolosamente buono, un barattolo l’ho portato anche in vacanza e l’abbiamo spazzolato subito quindi prima che questa frutta sparisca vi consiglio di provarla, è ottima anche per farcire torte e anche in questo caso vi rimando al prossimo post:D!!!

Confettura di prugne albicocche e spezie
½ kg di prugne miste(gialle e nere)
½ kg di albicocche
1 busta di fruttapec
Spezie miste(cardamomo, zenzero, cannella a piacere)
300 g di zucchero
Tagliate tutta la frutta a pezzettini e versatela in una pentola alta e capienti. Unite lo zucchero e il fruttapec e fate cuocere fino a bollire per circa 10 minuti. Prima di spegnere unite 6 bacche di cardamomo(solo i semini) un cucchiaino di cannella raso e uno di zenzero e versatela ancora calda nei vasetti sterilizzati. Tenete i vasetti a testa in giu per 10 minuti e riponete in un luogo fresco e buoi.
P.s. Ragazze ho il marito in ferie quindi dobbiamo alternarci al pc e una settimana ricca di compleanni e onomastici(Lorenzo e Alfredo il 10 e il 14 agosto festeggiano gli onomastici) quindi perdonatemi se non riuscirò a passare da tutti ma si è aperto un cantiere in casa mia con tutti questi dolci e buffet vari:D!!!!



marmel.

mam



Con questa confettura partecipo al concorso indetto da Le Tamerici: Crea un prodotto per Le Tamerici

sabato 7 agosto 2010

SONO TORNATA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


SDC18985est

SDC18971aesdt

SDC19008state


Ragazze carissime un saluto veloce per dirvi che sono tornata !!!!Siamo stati a SantaMaria di Castellabate(nel cilento) un mare splendido e selvaggio!!!!Non vi dico per un imbranata come me salire e scendere quegli scogli che cosa è stato cmq ci siamo divertiti molto nonostante le 2 piccole pesti che ci hanno dato il loro da fare!!!Quindi si riaccendono i forni ed i fuochi nella cucina di Dolci a gogo non prima di aver rimesso tutto a posto...il caos persiste ancora:D!!!Un bacione a tutte MI SIETE MANCATE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
P.s. Per chi scarica le foto con flick....è cambiato tutto e sono in crisi non riesco piu a scaricarle con l'url direttamente sul blogcome nel metodo classico,sapete aiutarmi????