venerdì 30 luglio 2010

CHEESECAKE ARANCIA E SAMBUCO E SI PARTE......








E si ragazze domani mattina si parte… anche la cucina di dolci a gogo chiude i battenti spegne fuochi e forno rimette le teglie al loro posto, chiude i suoi libri di cucina e si dedica una settimana di meritato risposo al mare ma giusto una settimana e poi sarà di nuovo qui!!
Sono sicura che al mio rientro ci sarà il deserto sui blog, speriamo di no altrimenti sai che depressione :D comunque non potevo lasciarvi cosi senza un dolcino prima di partire e come salutarvi al meglio se non con una cheesecake??
Ma questa volta cotta al forno giusto per soffrire ancora un pochino prima di partire :D.
La base di questa cheesecake è un classico mentre la copertura è particolarissima. Tempo fa Terry mi aveva incuriosita con i fiori di sambuco e tutte le sue stregonerie golose :D (mi hai fatto scoprire un mondo affascinante fatto di fiori commestibili e verdure mai viste prima!!),quindi in uno dei miei Raid all’Ikea nel reparto alimentare, trovo questa marmellata di arance e fiori di sambuco e non potevo di certo farmela scappare.
Volevo provarla in una crostata però per me la crostata è albicocca oppure fragola quindi l’ho tenuta da parte fino a quando ho fatto questa cheesecake e l’abbinamento mi sembrava perfetto!! Devo dire che ci ho azzeccato,questa marmellata è golosissima un po dolciastra ma con un retrogusto particolare dato dall’arancia.
Allora ragazze mie siamo proprio ai saluti, io vado a sguazzare come una papera :D voi aspettatemi che torno prestissssssssssssssssssssimo!!!!!!!

P.S. Vado a Santamaria di Castellabate vicino la costiera Cilentina in un residence che si chiama"La dolce vita"....insomma il nome è tutto un programma:D!!!

Cheesecake con fiori di sambuco e arancia
Per la base stampo 20
150 g di biscotti
70 g di burro fuso
Un pizzico di cannella
Sciogliete il burro in un pentolino o nel microonde, tritate i biscotti nel mixer e con l'apparecchio in movimento, versate a filo il burro. Compattate il composto sul fondo ed i bordi di uno stampo a cerniera di 20 centimetri di diametro e trasferite per 30 minuti in frigo.
Per la farcia
500 g di Philadelphia
2 uova grandi
100 g di zucchero di canna
2 cucchiai rasi di maizena
100 ml di panna
Vanillina
Scorza di un limone piccolo
Accendete il forno statico a 140/160 gradi. Unite tutti gli ingredienti per ultime le uova e mescolate il composto rendendolo omogeneo (attenzione che la maizena non faccia grumi). Prendete lo stampo dal frigo versate il composto e cuocete in forno per circa 90 minuti. . Lasciar freddare il dolce nel forno spento.

Note per il raffreddamento( Di Laura Ravaioli chef del Gambero Rosso)
Il dolce acquisterà la sua consistenza definitive solo dopo il raffreddamento completo, un processo progressivo. Lasciate il dolce nel forno aperto per una decina di minuti quindi lasciatelo a temperatura ambiente per una decina di minuti prima di passare la lama di un coltellino liscio tutto intorno al bordo del dolce per staccarlo dallo stampo così che durante il raffreddamento il dolce non si contragga e “tiri” formando crepe. Un altro trucco consiste nel coprire il dolce con una ciotola rovesciata per rallentare il processo di raffreddamento e mantenere il dolce umido. Dopo circa tre ore chiudete il dolce con della pellicola e lasciatelo raffreddare ulteriormente in frigorifero per altre cinque ore al minimo. Lasciate il cheese cake per una mezz’ora fuori dal frigorifero prima di servirlo. Per tagliare il dolce in modo preciso è consigliabile usare un coltello scaldato nell’acqua calda.

mercoledì 28 luglio 2010

CRUMBLE DI PRUGNE GIALLE E BLOG DEL MESE




L’ altro giorno passavo dal mio fruttivendolo di fiducia e come da abitudine un assaggio non manca mai:D…Questa volta i miei occhi si sono poggiati su delle meravigliose prugne dal colore del sole e decisamente invitanti e l’assaggio ha dato la conferma della loro bontà quindi ne ho prese un bel po insieme al tipo nero e ne ho fatto subito buon uso.Le prugne nere e gialle sono finite nei vasetti insieme alla albicocche e un mix di spezie per una strepitosa marmellata mentre alcune gialle le ho utilizzate per un delizioso crumbe che abbinato alle mandorle è stata una pausa di puro godimento!!!!

Crumbe alla prugna gialla
Per 3 cocottine
200 g di prugne
60 g di farina
60 g di zucchero
60 g di burro
60 g di mandorle tritate

Accendete il forno su 180 gradi. Imburrate e cospargete di zucchero tre cocottine di ceramica. Tagliate le prugne a metà e mettetele nelle cocottine e spolverizzate leggermente con zucchero di canna. Mettete nel mixer il burro freddo a pezzetti, la farina, lo zucchero e le mandorle(ma potete procedere tranquillamente anche a mano) realizzando una pasta sabbiosa. Coprite la frutta con la pasta sabbiosa e cuocete per circa trenta minuti.
Servite tiepido



Colgo l’occasione di questo post anche per ringraziare il sito/rivista “La cucina italiana” per aver eletto il mio blog " Blog del mese "….grazie mille ne sono veramente felice e la motivazione mi è piaciuta tantissimo… “Il blog di Imma è seguito e conosciuto da molti appassionati blogger, a ragione: fin dalle immagini di intestazione rappresenta un omaggio a tutto ciò che ci sia di più dolce. Colori, composizione dei dolci… pare quasi di poter sentire il profumo dei fiori abbinati alle coppette! Complimenti ad Imma quindi, a lei va il nostro titolo di Blog del mese.”

Ancora grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!

lunedì 26 luglio 2010

BUTTERSCOTH LAYER CAKE




Sapete che mi è arrivato il libro di nigella giusto? Sapete benissimo che avrei dovuto provare un suo dolce al piu presto, vero? Il problema? Quale!!!! Non sapevo proprio decidermi di sicuro volevo provare una Sponge cake ma le varianti sul libro erano diverse quindi ho chiesto al “signore però” di sceglierla per me.
Ecco, mai e poi mai far scegliere una torta ad un uomo infatti ti sceglie sempre la piu sostanziosa di tutte e anche la piu libidinosa di tutto il libro, una Butter Layer Cake che prevede anche l’uso del caramello!!! Il caramello? No, mai e poi mai mi cimenterò di nuovo …quell’essere immondo che mi sommerse il fornello e mi brucio un pentolino l’ultima volta che ci ho provato e su cui ho messo una croce a mai piu!!!
Come potevo sostituire allora il caramello restando sempre in tema con la torta??? Ecco che mi viene in mente il dulce de leche (mai fatto) ma avevo letto del suo sentore di caramello e quindi via su internet a cercarne una ricetta facile….a primo acchito mi sembrava semplice però…”far sobbollire e girare per 2 ore”!!! Cosa? No non posso stare 2 ore a girare una crema(nel frattempo i bimbi avrebbe distrutto casa!!) e allora ancora una volta penso a come poter addensare piu velocemente magari anche in maniera poco ortodossa la crema….con la maizena!!!
Un cucchiaino nel composto e per magia 45 minuti e la crema era bella soda pronta per essere miscelata con la panna :D!!
Ok mi sono dilungata molto vero?? Di solito i commenti alle mie torte sono molto brevi ma qui c’era tutta una storia dietro che doveva essere raccontata per amore del mio mito!!! Questa torta è davvero una cosa incredibile, non leggerissima (del resto mica dobbiamo scofanarcela tutta da soli:D) ma un mix incredibile una torta Very English per niente stucchevole che non delude assolutamente e che inevitabilmente vi farà chiedere il bis!!!!!
P.s. Nel post precedente qualcuna di voi mi aveva chiesto chi fosse Nigella, ecco leggete qui e vi farete un idea di questa dea della cucina, il suo motto? “Non c’è niente di piu sexy di una donna che apprezza il cibo”!!!

Butter layer cake

Per la copertura e farcitura
Dulce de leche250 ml di latte
75 g di zucchero di canna
Vaniglia
1 cucchiaino raso di bicarbonato
1 cucchiaino raso di maizena
Inoltre250 ml di panna
400 g di Philadelphia

Per la sponge cake225 g di burro
125 di zucchero muscovado chiaro(io ho usato uno zucchero di canna normale)
100 g di zucchero di canna non raffinato( io uno bianco semolato)
4 uova
225 di farina auto lievitante(oppure aggiungete un cucchiaino di lievito alla farina normale)
2-4 cucchiaia di panna

Per prima cosa preparate il dulce de leche mettendo in un pentola alta il latte, lo zucchero di canna la maizena e la vanillina. Portare a bollore, abbassare il fuoco e far sobbollire per 45 minuti mescolando continuamente. Quando mescolando, si vede il fondo della pentola e il dulce si separa vuol dire che è pronto. Toglietelo dal fuoco, unite la panna e mescolate il tutto e ponete di nuovo sul fuoco un minuto per far addensare leggermente. Lasciate freddare e mettete in frigo

Preparazione della torta
Preriscaldare il forno a 190 gradi. Setacciare la farina ed il lievito insieme. Sbattere il burro e lo zucchero, aggiungere le uova uno alla volta accompagnate da un cucchiaio di farina per ogni uova. Terminate le uova, aggiungere il resto della farina tutta insieme e mescolare dal basso verso l’alto. Se il composto vi sembra troppo solido aggiungete da 2 a 4 cucchiaia di panna .Dividere l’impasto in due stampi da 22 cm e cuocere in forno già caldo a 190 gradi per 25/30 minuti circa. Quando le torte sono pronte lasciatele nello stampo 10 minuti e poi su di una gratella a raffreddare.

A questo punto prendiamo la Philadelphia e versiamola in una ciotola e la amalgamiamo delicatamente con 250 ml di dulce de leche(quello che rimane tenetelo da parte per versarlo sopra)rendendo il tuttopiu cremoso possibile. Prendiamo un disco di torta e versiamo una parte della crema poniamo sopra il secondo disco e l’altra crema rimasta. A questo punto decoriamo con strisce del dulce de leche messo da parte.(consiglio di riporre visto il caldo al torta in frigo fino al momento di servirla.)

venerdì 23 luglio 2010

DOUBLE CHOCOLATE COOKIES



Non amo molto fare i biscotti o meglio non amo quelli di frolla ma quando faccio i cookie in casa c’è sempre festa!! Piacciono proprio a tutti persino al “signor pero”! Quelli che vi propongo oggi hanno tra gli ingredienti della farina di mandorle e dell’essenza alla mandorla che dono molto sapore e profumo e per non farci mancare niente presa dal solito raptus Nigelliano li ho decorati con cioccolato fondente…alcuni sono solo strisciati con il cioccolato altri completamente sommersi….che libidine e quella granella di nocciola sopra dava quel tocco in piu che li ha resi perfetti….I love cookies!!!!!!!!!

Double chocolate cookies
125 di burro
80 d di zucchero
80 di zuk di canna
1 uovo
1cucchiaino di aroma di vaniglia
250 di farina di farina 00
50 g di farina di mandorle
1/2 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di lievito
1/2 cucchiaino di bicarbonato
50 gr di cioccolato bianco tritato grossolanamente
50 g di cioccolato fondente tritato grossolanamente
un pizzico di sale
La punta di un cucchiaino di estratto di mandorla

Impastare il burro con lo zucchero semolato e di canna e aggiungere l' uovo, la vaniglia quindi la farina 00 e quella di mandorle, il sale, il bicarbonato e il lievito e l’essenza di mandorla. Mescolare bene e aggiungere il cioccolato. Formate delle palline poco piu' piccole di quelle da golf (con il porzionatore per gelati vengono perfetti) e sistematele ben distanziate di almeno 5 cm sulla piastra imburrata. Cuocete in forno a 190/200 gradi per circa 10 minuti(appena si colorano sotto toglieteli anche se sopra vi sembrano ancora molli perche si compattano una volta fuori dal forno).

Decorazione e glassa
100 g di cioccolato fondente
50 g di burro
50 g di latte
Sciogliete il cioccolato con il burro e il latte e lasciatelo rapprendere leggermente, con un manico di cucchiaino o con una sac a poche con beccuccio molto sottile, disegnate delle strisce sui biscotti e su altri ricopriteli completamente lasciandoli sgocciolare su di una gratella per dolci. Cospargeteli con granella di nocciole.

mercoledì 21 luglio 2010

DI RISO VENERE FASHION E DELLA DEA NIGELLA






Un altro riso all'insalata un altra delle tante gia pubblicate nei vari blog?? Si ma con questo caldo cosa potremmo proporre?? Questa però è una versione “fashion” presentata in bicchieri Martini e nonostante ho letto in giro che sia fuori moda io continuo ad amarla e questa versione con il riso Venere la trovo ancora piu appetitosa e poi questo riso è stato complice del la nascita di una splendida amicizia con la dolcissima Federica!!!
E poi squilli di trombe dopo tanta attesa (quasi un parto) è arrivato il mitico libro della magica Nigella!!!Wow ragazze non sto piu nella pelle, non so da dove cominciare cosa provare ma prima di partire qualcosa vi proporrò sicuramente!! Quanto amo questa donna!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Riso venere fashion stylePer 2 persone
200 g di riso venere
200 g di tonno
100 g di provola a dadini
100 g di olive verdi
100 g di pomodorini ciliegina
2 cucchiaia di mais
1 bustina di wustell
Sale e pepe q.b.
Tagliate tutto o cubetti tranne i pomodorini che lascerete interi e riponete ne frigo. Cuocete il riso
e quando è cotto passatelo sotto l’acqua per bloccare la cottura e lasciate freddare. Quando è freddo unite gli altri ingredienti precedentemente preparati e verste un filo di olio e sale mescolate il tutto e versate nei bicchieri. Completate il tutto con un pomodorino e un oliva applicati ad uno stuzzicadente.
Con questa ricetta partecipo al contest di Il gatto goloso dedicata ai cereali

lunedì 19 luglio 2010

SEMIFREDDO YOGURT E PESCA




Con il caldo che cosa potrei proporre se non semifreddi a gogo??? Questo è davvero delizioso semplice con yogurt goloso e ripieno di pesche sciroppate che adoro!!! Con queste giornate di caldo afoso in qualche modo dobbiamo coccolarci e credo che questo dolce sia una vera coccola rinfrescante…in attesa delle sospirate vacanze e dello sguazzare in acqua modello papera mi consolo con i miei dolci:D!!!

Semifreddo alla pesca
250 g di ricotta
2 yogurt alla vaniglia(fate l’amore con il sapore!!)
250 ml di panna fresca
6 g di colla di pesce
1 confezione di pesche sciroppate
100 g di zucchero a velo
Ciliegine candite
Granella di nocciole

Preparate uno stampo a cassetta con delle pellicola e tenete da parte. Aprite la confezione delle pesche tenete qualcuna per la guarnizione e tagliate le altre a tocchetti. Mettete la colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti poi scioglietela in 20 ml di latte. Mescolate la ricotta con lo yogurt e lo zucchero, unite la frutta a tocchetti e la colla di pesce. Aggiungete la panna montata(tenete 50 ml da parte per la decorazione) lentamente e versate in tutto nello stampo a cassetta e riponete in freezer per 2/3 ore. Prima di servire decorate con le altre pesche tenute da parte qualche ciliegina e un po di panna montata a ciuffi e qualche granella di nocciola che per me ci sta benissimo!!!

venerdì 16 luglio 2010

MUFFIN AL TRIS DI FARINE E CILIEGIE


Ok il forno dovrebbe andare in vacanze con questo caldo giusto ma quando 2 occhioni verdi ti chiedono: mamma ma i muffinso (si li chiama cosi) non li fai piu??? Dai quelli con la marmellata sono buoni… sono buoni si, se poi ci aggiungiamo un mix di farine per dare un sapore particolare al tutto e una marmellata fatta in casa ecco che nascono questi deliziosi sofficissimi muffin spolverati con granella di mandorle per una merenda pomeridiana sana e golosa!!

Muffin al mix di farine e confettura di ciliegie

100 g di farina 00
100g di farina di riso
50 g di farina di mandorle
175 g di zucchero
250 ml di latte
90 ml di olio
1 uovo
1 bustina di vanillina
2 cucchiaini di lievito
1/2 cucchiaino di bicarbonato
100g di confettura di ciliegie

Dividete come sempre in 2 ciotole i liquidi dalle polveri setacciate. Battete l’uovo con l’olio e il latte e versatelo nella ciotola delle farine e con l’aiuto di una frusta mescolate il tutto velocemente. Riempite i pirottini a meta e inserite un cucchiaino di confettura e ancora altro composto (senza arrivare fino all’orlo del pirottino) e cuocete a 170 per circa 20/25 minuti con forno ventilato.

mercoledì 14 luglio 2010

ZUPPA INGLESE CHANTILLY




Coppe fresche coppe golose coppe goduriose…ma quanto mi piacciono i dolci al cucchiaio e questo qui è nato in 10 minuti come dessert da offrire a pranzo domenica. Solo 10 minuti perche questo è un dolce da riciclo o meglio avevo della crema chantilly avanzata dalla farcitura della torta a pois, un po di plumcake anche questo da utilizzare prima di diventasse troppo secco e la mia meravigliosa:D confettura di ciliegia a completare il dessert…che dirvi si sono deliziati tutti con questa mia rivisitazione di zuppa inglese ed io mi sono sentita un po Nigella express:D!!

Zuppa inglese chantilly
1 fetta di plumcake per ogni coppa(io ne ho preparato 4 ma al posto del plumcake potete usare qualsiasi tipo torta)
Crema chantilly
4 cucchiaia di confettura alla ciliegia
Alchermes
Scaglie di cioccolato fondente

Per prima cosa preparate la crema chantilly:
Per la crema :
1 uovo intero
4 cucchiai di zucchero
2 cucchiai rasi di farina
scorza di limone
250 ml di latte intero
Inoltre :
150 ml di panna fresca

Con una frusta unire lo zucchero all’uovo, aggiungere la farina, diluire il tutto con il latte ed aromatizzare con la scorza di limone che dovrà essere tolta una volta cotta la crema .Mettere sul fuoco e fare addensare portando a bollore e mescolando continuamente .Lasciare raffreddare ed aggiungere la panna montata

Appena la crema e fredda iniziate a comporre le coppe bagnando le fette di plumcake con l'alchermes che sistemerete nel fondo, unite un paio di cucchiaia di crema chantilly, della confettura di ciliegia(se è troppo compatta passatela al mini pimmer con qualche goccia di alchermes),ancora crema e ultimo con una grattugia a fori larghi , create delle scaglie di cioccolato da posizionare sulla coppa. Tenete in frigo fino al momento di servire.

lunedì 12 luglio 2010

CHEESECAKE DI AGRUMI E CANNELLA




Vi stavate preoccupando di non vedere cheesecake nel mio blog ultimamente:D!!! E si una cheesecake alla settimana al massimo 15 giorni ci vuole e questa devo dire la verità è un esplosione di freschezza!!! Agrumi abbinati alla cannella…che matrimonio meraviglioso!!!
Un guscio che racchiude del buonissimo yogurt agli agrumi della freschissima ricotta e arance e limoni di quelli naturali al 100% presi direttamente dagli alberi di mio suocero!! Le piegoline che vedete nel guscio sono dovute al fatto che questa cheesecake è stata fatta senza cerchio apribile, non vi dico la fatica nel doverla estrarre senza spaccare tutto ma il mio stampo a cerchio apribile si è smantellato quindi ho dovuto utilizzare uno stampo normale….comprate uno a cerchi apribile per fare cheesecake un mio consiglio davvero spassionato:D!!!
Allora vi ho convinte con questa mia nuova versione?? Ultima cosa ma non meno importante per questo dolce non dovete nemmeno accendere il forno quindi meglio di cosi!!!

Cheesecake di agrumi e cannella
(per uno stampo da 20/22)

Per la base
200 g di biscotti digestive
100 g di burro morbido
1 pizzico di cannella

Per la farcia
300 g di ricotta
2 yogurt agli agrumi
200 g di Philadelphia
200 g di panna montata
Scorza di limone e arancia
100 g di zucchero a velo
10 g di colla di pesce in fogli
1/2 cucchiaino di cannella in polvere

Per la copertura
1 arancia e 1 limone pelati a vivo e tagliati a cubetti
1 cucchiaio di miele
1 cucchiaino di cannella

Sciogliete il burro in un pentolino o nel microonde, tritate i biscotti nel mixer e con l'apparecchio in movimento, versate a filo il burro. Compattate il composto sul fondo ed i bordi di uno stampo a cerniera di 20/22 centimetri di diametro e trasferite per 30 minuti in frigo.
Semi montate la panna e ponetela in frigo. Mettete la colla di pesce in acqua fredda e mescolate ricotta, Philadelphia yogurt e zucchero a velo. Unite la buccia grattugiata di un limone e un arancia e un pizzico di cannella. Sciogliete la colla di pesce in un dito di latte o acqua e unitela alla crema di formaggi. Prendete la panna da frigo e unitela al composto mescolandola dal basso versa l’altro e versate il tutto nel guscio di biscotti e ponete in freezer per 2 ore. Nel frattempo tagliate a vivo il limone e l’arancia a dadini e condite con miele e cannella. Passate le 2 ore adagiate gli agrumi sulla cheesecake e ponete in frigo fino al momento di servire(oppure tenete in freezer visto il caldo e toglietela un ora prima di servirla mettendola nel frigo)

mercoledì 7 luglio 2010

VERRINES DI YOGURT FROLLINI E GELE'E DI MIRTILLI




Antò fa caldo….ecco questa pubblicità oggi ci calza a pennello visto il gran calore di questi giorni!! Quindi anche i miei dolci si devono adattare e diventare freschi golosi e le verrines di oggi sono tutto questo!! Yogurt, panna una sbriciolata di frollini al cioccolato e una gelèe di mirtilli(lo so sembra cacao o qualcosa di simile ma l’ho comprata gia fatta al super e non so perche ha questo colore sul marroncino sarà un riflesso della foto). Delizia allo stato pure…in 10 minuti preparate un dolce al cucchiaio davvero favoloso!!!

P.S. A QUANTO PARE ANCHE OGGI BLOGGER NON SEGNA I COMMENTI...CHE ABBIA AVUTO UN COLPO DI CALORE ANCHE LUI??STATE NOTANDO LA STESSA COSA ANCHE NEI VOSTRI BLOG???

Verrines di yogurt, frollini e gelèe ai mirtilli
1 confezione di gelèe ai mirtilli(sostituibile anche con della confettura di ciliegie o fragola o con quella che piu vi piace)
2 confezioni di yogurt alla vaniglia(io prendo quello “fate l’amore con il sapore:D”)
100 g di zucchero a velo
Una decina di biscotti al cioccolato piu qualcuno per la decorazione
200 ml di panna

Semi montate la panna e ponetela in frigo, con una frusta mischiate lo yogurt con lo zucchero e i frollini sbriciolati. Unite la panna al composto. Trasferite la crema in una sac a poche e fate uno strato di crema nel bicchiere versate qualche cucchiaio di gelèe e ancora un altro strato di crema. Terminate con altra gelèe e riponete in frigo fino al momento di servire guarnendo con altri frollini.

lunedì 5 luglio 2010

TORTA POIS E COMETA PASTICCIONA








Premetto subito che con questo tipo di torte non ci vado d’accordo…Che la pasta di zucchero in estate è impossibile da lavorare….Che non gli attrezzi necessari e quindi ricavo le forme dalle cose piu impensate…Ecco fatta questa premessa vi parlo della torta:D!!
Tutto è nato perche l’ultimo giorno di scuola di Alfredo ogni mamma doveva portare qualche dolcino delle bibite insomma si era organizzata una festa dove tutte noi mamme avremmo collaborato…Alfredo mi dice “Mamma tu fai una torta vero?Però sai come mi piacerebbe? Con tutti cerchi colorati tipo smarties cosi poi li stacchiamo e li mangiamo”.
Bene tesoro ottima idea… ed io ora come ne esco da questo impiccio??L’unica cosa possibile che si avvicinasse alla sua idea era una torta fatta con pdz perche gli smarties non avrei saputo proprio come appiccicarli su di una torta(di sicuro si sarebbero sciolti con un effetto devastante)…Quindi armata di santa pazienza ho realizzato questa torta che ho completato la mattina prima di andare a scuola con la super visione di Alfredo che mi ha anche aiutato ad appiccicare tutti i cerchietti!!Devo dire che la torta è piaciuta moltissimo ai bimbi e anche l’interno era niente male(l’ho farcita con crema chantilly e bagnata con uno sciroppo di agrumi ). Inoltre ho realizzato anche dei pasticcini, dei muffin che magari vi posterò in seguito. Che dite?Insomma è carina e nel mio stile allegra e colorata:D

Con questa torta vorrei anche partecipare anche al contest di Mara e Albertone “La cometa pasticciona”. Il contest raccoglie ricette per bambini ma non solo. Il fine piu importante è quello di aiutare l'associazione COMETA A.S.S.M.E. che studia le malattie metaboliche. Sono malattie gravi che se non riconosciute causano gravi handicap fisici e mentali e spesso sono causa di morte precoce e da madre mi sono davvero sensibile a queste problematiche cosi serie!!!.Partecipate numerosissimi a questa strepitosa iniziativa che terminerà il 15 agosto…

Torta a pois
Per il pan di spagna
(ricetta La ciliegina sulla torta)
50 g di uova intere (3 uova medie) a temperatura ambiente
75 g di zucchero semolato
75 g di farina “00” (si ossono sostituire 25 g di farina con altrettanti di maizena)
un pizzico di sale
Montare le uova con lo zucchero e il sale (in planetaria o con le fruste elettriche, a velocità media) fino a quando il volume della massa risulta più che triplicato, da 15 a 20 minuti. Il composto deve risultare chiarissimo e spumoso e, lasciato cadere dalle fruste, deve formare una sorta di nastro. Aggiungere la farina un po’ per volta, lasciandola cadere direttamente dal setaccio, ed incorporarla molto delicatamente con l’aiuto di una spatola (con movimenti dal basso verso l’alto) cercando di non smontare il composto. Versare l’impasto in una teglia (da 20) imburrata ed infarinata, battere la teglia su un piano e cuocere in forno statico preriscaldato a 150-160°C, per 35-40 minuti.

Per la crema :
1 uovo intero
4 cucchiai di zucchero
2 cucchiai rasi di farina
scorza di limone
250 ml di latte intero
Inoltre :
250 ml di panna fresca
sciroppo ( acqua, zucchero e scorza di limone e arancia fatti bollire per qualche minuto )

Con una frusta unire lo zucchero all’ uovo, aggiungere la farina, diluire il tutto con il latte ed aromatizzare con la scorza di limone che dovrà essere tolta una volta cotta la crema .Mettere sul fuoco e fare addensare portando a bollore e mescolando continuamente .Lasciare raffreddare ed aggiungere metà panna montata. Dividere il pan di spagna in due dischi, bagnarli con lo sciroppo e farcirli con la crema. Spalmare la superficie con la panna montata tenuta da parte e ricoprire con la pdz e applicare le decorazioni,

sabato 3 luglio 2010

MANGIA E BEVI PER UNA FRESCA ESTATE!!!!

Visto la gran calura di questi giorni ho pensato di fare una carrellata di ricette anzi, piu che ricette consigli golosi e freschi perfetti per l'estate!!
Si parte con una una composta di melone con yogurt e zafferano, un dessert anche per i piu sofisticati e perfetti per un buffet, una cena estiva tra amici…la presentazione fa la sua bella figura :D!!
Si prosegue con un gustoso smoothie di frutta fresca con lo yogurt che rende tutto piu cremoso. E per finire la classica macedonia direttamente nel cantalupo che di sicuro conquisterà tutti per il gusto e per la presentazione.
Spero che almeno le foto rendano la freschezza di queste preparazioni…. preparateli cosi da soddisfare anche il palato e assecondare la voglia in questo periodo di composizione fresche veloci e succose!!!



Composta di melone con yogurt allo zafferano
Per 6 persone
50 g di zucchero
½ anice stellato
½ limone
un po di buccia del limone tagliata a julienne
200 g di yogurt
un pizzico di zafferano
mezzo cantalupo piccolo

Mettete in una casseruola lo zucchero con l’anice stellato e il succo di ½ di limone piu un po di buccia e fate sciogliere lo zucchero. Ancora caldo versate su mezzo cantalupo tagliato a dadini piccoli e ponete un ora in frigo a macerare. Stemperate un pizzico di zafferano in un cucchiaio di acqua ed aggiungetelo lo yogurt con un paio di cucchiaia di succo del melone e sbattete con una frusta a mano per ammorbidire il tutto.Versate il melone nei coni ed aggiungete lo yogurt e decorate con foglioline di menta o come meglio preferite.



Smoothie di prugne e pesche
Per 4 persone
4 pesche
3 prugne rosse
1 yogurt bianco
150 di latte

Mettete nel frullatore prima la frutta con il latte poi unite lo yogurt e miscelate ancora. Versate nei bicchieri aggiungete un po di frutta fresca in superficie e delle foglioline di menta per profumare



Macedonia estiva nel cantalupo
Un modo originale per presentare una freschissima macedonia??Basta semplicemente scavare con un cucchiaio la polpa del cantalupo senza sfaldarla troppo,e metterla in una ciotola e farla a tocchetti,unire le fragole le albicocche le ciliegie denocciolate e quant’altro vi ispira….



venerdì 2 luglio 2010

QUADROTTI DI FRITTATA DI FIORI DI ZUCCA E RICOTTA


Oggi una ricettina salata di quelle sfiziose e gustose, dei quadrotti di frittata al forno con fiori di zucca e ricotta. Adoro queste cene sprint dove metti tutto nel forno e lui lavora per te, accompagnata da una bella insalata. Certo non è una cena da gourmet ma poco importa, l’importante e sedersi a tavola,e gustare qualcosa che ci piace e questa ci è piaciuta moltissimo!!

Quadrotti di frittata di fiori di zucca e ricotta
10 fiori di zucca puliti e spezzettati
200 g di ricotta
5 uova
100 g di provola a cubetti
50 g di grana grattugiata
Erba cipollina
Sale e pepe
200 ml di panna da cucina
un pizzico di bicarbonato (che gonfia la frittata e la rende morbida)

Sbattete in una ciotola le uova con il grana aggiungete il sale il pepe la ricotta la provola a dadini l’erba cipollina,i fiori piluti e tagliuzzati, il bicarbonato e la panna. Rivestite uno stampo quadrato con carta forno bagnata e strizzata e versate il composto livellandolo bene. Infornate a 200 per 35 minuti, quando è pronta e si è intipidita, tagliate la frittata a quadrotti e servite con insalata verde oppure di pomodori.

P.s. Ovviamente la frittata puo essere cotta tranquillamente in padella diciamo che al forno viene leggermente piu alta e morbida.