mercoledì 30 dicembre 2009

TORTA DEL CASARO E AUGURI PER UN 2010 MERAVIGLIOSO!!!




Vi piacciono i dolci con la ricotta? E se ci aggiungiamo della crema pasticcera?? Ecco che viene fuori questa delizia e credetemi non è facile spiegare la bonta la morbidezza e la golosità di questa torta del casaro.
No, non è un titolo inventato da me ma la ricetta è del maestro pasticcere De Riso.
Sapete babbo Natale ha pensato bene di regalarmi il nuovo libro di questo pasticcere che amo molto “Dolci di famiglia” (insieme a quello di Luisanna Messeri "Il club delle cuoche" ) e la prima ricetta che ho voluto provare è stata questa…Insomma immaginate questo tris di ricotta abbinate magnificamente con la crema pasticcera e una meringa morbidissima….Non so voi ma per me è stato amore a prima vista!!!
Come sempre ho apportato una piccola modifica ma solo per quanto riguarda la frolla che per De Riso era un disco di frolla montata mentre io ho preferito un guscio bello solido su cui versare questa goduria bianca. Le decorazioni sono realizzate in pasta di zucchero ed erano quelle fatte per la torta dei barbapapa di Lorenzo.
Allora ha conquistato anche voi???Ne sono sicura e COLGO L'OCCASIONE PER AUGURARE A TUTTE VOI AMICHE MIE UN NUOVO ANNO NUOVO MERAVIGLIOSO!!!!

Torta del casaro
Per il ripieno al formaggio
150 g di ricotta di bufala
150 g di ricotta di mucca
150 g di ricotta di pecora
250 g di crema pasticcera
2 albumi
100 g di zucchero
4 g di gelatina(2 fogli )
Vaniglia

Per la frolla
300 g di farina
100 g di burro
100 g di zucchero
1 uovo
Sale

Per prima cosa fate la frolla e foderata uno stampo da 24 con cerniera alzando la pasta anche lungo i bordi per circa 2 cm e mettete in frigo una mezz’ora. Mescolate in un contenitore capiente la ricotta con la crema pasticcera e la vaniglia. A parte con una frusta elettrica montate gli albumi con lo zucchero e fate sciogliere la gelatina precedentemente messa in ammollo, con un dito di acqua e versatela a filo sugli albumi continuando a montare. Quando l’albume sarà ben emulsionato unitelo alla ricotta e versate il tutto sul guscio di frolla e cuocete in forno a 200 gradi statico per 40 minuti poi altri 15 ventilato alzando la temperatura a 220. Quando la sfornate vi sembrerà un po troppo molliccia non vi preoccupate perche una volta raffreddata la torta si compatterà e resterà morbidissima al taglio. Sformatela solo quando sarà fredda e tenetela in frigo almeno 4 ore prima di mangiarla, l’ideale sarebbe farla il giorno prima.
P.S. Per me è stato facile trovare questi tipi di ricotta diversa se per voi non è lo stesso potete tranquillamente usare un solo tipo.



AUGURO A TUTTI VOI UN ANNO SCOPPIETTANTE E SERENO!!!
BACIONI GRANDI
IMMA

martedì 29 dicembre 2009

PLUM CAKE AL CIOCCOLATO FONDENTE E YOGURT


Niente è piu buono secondo me di un plum cake al cioccolato per iniziare bene la settimana anche se oggi sono un po in controtendenza infatti invece di postare qualcosa inerente al periodo ho postato un classico plum cake che ho preparato per la colazione dei miei piccoli e non solo ovviamente:-).
Un classico senza tempo reso però buonissimo dalla sofficità dello yogurt e dalla golosità del cioccolato!! E’ venuto cosi morbido che è durato un paio di giorni senza seccarsi assolutamente ovviamente vi consiglio di provarlo.

Plum cake allo yogurt e cioccolato
1 vasetto di yogurt bianco
300 g di farina
180 g di zucchero
3 uova
80 ml di olio di semi oppure 150 di burro
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
100g di cioccolato tritato fondente o gocce
zucchero a velo

Tagliuzzare il cioccolato a pezzetti molto piccoli, lavorate i tuorli e lo zucchero finchè non saranno ben gonfi.
Far fondere 150 g di burro a fuoco basso e versarlo a filo nel composto di uova. Setacciare la farina,
aggiungetela insieme al lievito, e 1 pizzico di sale. Amalgamate il composto ottenuto in modo da evitare che si formino grumi.
Montare gli albumi a neve molto soda e incorporateli poco per volta, continuando a mescolare per farlo assorbire, unire il cioccolato( mettetelo in frigo per un po cosi non crollerà nell’impasto).
Imburrare lo stampo da plum cake e versarvi il composto battendolo per evitare che si formino bolle d’ aria e farlo cuocere in forno a 190 per 40 minuti.
P.s. Essendo un dolce dall’ impasto umido per farlo durare piu giorni sempre morbido, coprirlo con un panno di cotone.

sabato 26 dicembre 2009

PIZZA DI SCAROLE



Allora come avete trascorso il Natale??? Grandi abbuffate??? Io penso che ci vorrà qualche mese per smaltire tutto quello che ho mangiato in questi 2 giorni:-).
Quella che vi presento oggi è la regina delle vigilie napoletane: la pizza di scarole!!
Solitamente la pizza di scarole viene consumata durante i pasti natalizi ma la storia racconta che questo rustico veniva preparato per il pranzo del 24 dicembre, proprio perchè è un pasto sbrigativo e veloce, non troppo pesante se mangiato proprio come piatto unico e serviva a riempirsi lo stomaco senza appensantirsi, nell'attesa del cenone e del successivo pranzo del giorno di Natale, e anche per mangiare qualcosa di veloce mentre si finivano i preparativi per la cena.
A prescindere dal Natale questa pizza è ottima sempre anche per un buffet oppure una cena tra amici insomma a casa mia si fa tutto l'anno!! Gli ingredienti principali sono oltre la scarola la presenza di uvetta pinoli e olive nere ma ci sono anche le acciughe salate che io non amo molto infatti non le metto però aggiungo dei toccheti di provola che rendono ancora la pizza piu golosa....Allora buon proseguimento delle vostre festività!!!
Pizza di scarole
Per l'impasto(io l'ho preparato con la mdp con solo funzione impasto)
500g di farina 0
300ml di acqua
1/2 bustina di lievito in polvere
1 cucchiaino colmo di sale
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiaia di olio

Per il ripieno
4 o 5 scarole lisce
2 spicchi d'aglio
150g olive nere
100 g pinoli
100 g di provola a tocchetti
100 g di uvetta

Preparate l'impasto con la mdp oppure con la solita procedura d'impasto manuale e lasciate lievitare circa 1 ora nella mdp oppure in un posto caldo per un paio d'ore.
Lavare le scarole e lessarle in acqua salata. Scolarle prima che siano completamente cotte. Versare abbondante olio in una padella, fate imbiondire gli spicchi d'aglio, toglieteli e poi aggiungere le scarole, le olive snocciolate, i pinoli e l'uvetta e fate cuocere un 20 minuti.
Ungete bene una teglia con dell'olio e poi sistemare poco più della metà della pasta ben stesa sul fondo e sui bordi. Versare le scarole all'interno con tutto il sugo di cottura, e poi chiudere con la pasta rimasta.Cuocere in forno a 200 g per 25 ,minuti piu altri 5 nella parte piu bassa finche un assume un bel colore dorato.

mercoledì 23 dicembre 2009

ULTIMI PREPARATIVI ED AUGURI A TUTTE!!!






Oggi vi ripropongo una carrellata di dolci preparati per lo scorso Natale magari potreste prendere qualche spunto,sono stati tutti molto apprezzati.
Il primo è un tronchetto natalizio farcito con crema ai marroni e trovate la ricetta Qui
Di seguito una torta fatta in uno stampo a forma di albero glassato con ghiaccia reale e farcito con crema alla philadelphia e trovate Qui la ricetta.
Ultimo invece una albero brioschioso realizzato con l’impasto per le brioschine composto a forma di albero e farcito con la nutella….una goduria e la ricetta è Qui.
Spero gradiate queste idee golose e colgo l’occasione anche per porgere a tutte Voi amiche carissime i miei piu sinceri e calorosi auguri di un Natale di gioia e amore!!!Farò il possibile oggi per passare nei Vostri blog per un saluto e un augurio ma la dove non dovessi riuscirci mando a tutte voi un abbraccio calorosissimo e un grazie per essere cosi speciali!!!!

Ecco il menù di casa mia per questa vigilia di NATALE
ANTIPASTI
COCKTAIL DI GAMBERI
TARTINE CON SALMONE E MASCARPONE
CROSTINI CON CAVIALE
POLIPO ALL’INSALATA
INSALATA RUSSA
GIARDINIERA
ALICI CON BURRO ED OLIVE FORTI

PRIMO PIATTO
PACCHERI CON PESCATRICE

SECONDO PIATTO
FRITTURA DI PARANZA
BACCALA’

CONTORNI
CAVOLFIORE ALL’INSALATA
INSALATA DI RINFORZO

DOLCI
CASSATINE
PANETTONE


FRUTTA SECCA

VINI
PROSECCO
GRAGNANO ROSSO

lunedì 21 dicembre 2009

BISCOTTI GLASSATI PINK




Questi deliziosi biscottini parlano molto di me….Sono rosa e romantici come me:-)…Realizzati
con una semplicissima pasta frolla aromatizzata con vaniglia e ricoperti con glassa e alcuni poi decorati con scaglie di nocciola o semplicemente con un fiorellino di zucchero presentati in questo modo perche secondo me sono un bel regalo da fare ad un’amica golosa, in questo caso sono tutti per voi!!

Biscotti glassati
Per la pasta frolla
300 g di farina
150 di burro
100 g di zucchero
un uovo
2 cucchiaini di lievito
vaniglia
Sale
Impastate velocemente gli ingredienti e formare la frolla che metterete a riposare in frigo per una mezz’ora. Stendete la frolla per un paio di cm e ritagliate con due formine a cuore di 2 diverse misure di biscotti che posizionerete su di una placca ricoperta con carta forno e cuocete a 180 per 15 minuti circa.

Per la glassa reale
200g di zucchero a velo
2 gocce di limone
1 albume
Sbattere a neve ben ferma l'albume e man mano che si sbatte incorporare lo zucchero a velo, e per ultimo il succo di limone otterrete così una glassa densa e bianchissima che io ho diviso a meta,una parte bianca l’altra colorata di rosa e procedete a decorare a piacere i biscotti unendo con l’aiuto della glassa i 2 biscotti

domenica 20 dicembre 2009

LO SWAPP DI ALE E IL PREMIO






Oggi vi posto lo splendido pacco swapp che mi ha inviato Alessandra una fantastica ragazza del blog "Cuoca a tempo perso" che vi invito a visitare perche Ale è davvero bravissima!!Il pacco contiene:

Giglietti di palestrina dei biscotti buionissimi e perfetti per la colazione
Un papepato delizioso che mio marito ha divorato
Il pane del vescoco un pane delizioso che le ricorda al sua infanzia
Biscotti di panpepato
Liquore al basilico squisitissimo
Grazie mille per queste delizie Ale ed è stato un piacere conoscerti e spero che questa conoscenza prosegui ancora!!!

Adesso passo al premio che mi ha inviato Marifra del blog "Menta e liquirizia" una ragazza davvero speciale che non manca mai di passare anche per un saluto dal mio blog.
Un premio molto bello: Nenhum olhar è mais puro do que uma criança......
Io lo passo a delle new entry e ad altrettante persone che sono sempre presenti con un loro commento che da linfa al mio blog e mi stimola a creare ancora di piu con sempre piu passione...siete meravigliose, ma tutte lo siete!!!!
Cuoca a tempo perso
Per ritirarlo si devono rispettare delle regole, vi scrivo quali:
1 - Postare la seguente frase: "Nenhum olhar è mais puro do que uma criança"......
2 - Postare il premio
3 - Far riferimento al forum "Arte da Li" http//li-katuki.blogspot.com
4 - Lasciare un commento rivolto a chi ti ha passato il premio
5 - Passare il premio a 10 amiche ed avvisarle

Un grazie in modo particolare a Simona(pensieri e pasticci) che mi ha davvero emozionata con un regalo anaspettato e per questo ancora piu gradito...Che dire cara Simo se non che sei una splendida persona una amica che vorrei avere qui per condividere in modo reale le nostre esperienze culinarie e non solo:-).

venerdì 18 dicembre 2009

COPPE MARTINI DELICATE


Queste golosissime coppe martini le ho riempite con una crema a base di ricotta yogurt e mascarpone e come base biscotto ho utilizzato dei digestive bagnati nel bayles....E che ve lo dico a fare, divine!!!Perfette anche da servire nei giorni di festa anche perche sono rapidissime da fare si mettono in frigo e sono pronte per essere gustate!!

Coppe delicate(per 4 coppe)

250 g di mascarpone
250 g di ricotta
100g di zucchero(facoltativo)
100 g di panna montata
1 yogurt greco(io uso il total)
8 biscotti digestive
caffe o bayles
cacao

Con un frullino mescolate lo yogurt con il mascarpone e lo zucchero,unite la ricotta e la panna montata leggermente.Bagnate il biscotti nel caffe o bayles o il liquore che preferite e mettelo alla base (si sbriciolerà ma non è un problema)versate un po della crema,un altro biscotto leggermente bagnato e ancora crema e ponete in frigo. Al momento di servirlo spolverate le coppe con il cacao.

mercoledì 16 dicembre 2009

A NATALE PUOI...



a natale puoi

...mangiare un albero frolloso e sognare tornando bambini con questi piccoli angioletti!!

Quando ho visto l'alberello fatto con la frolla sul blog di muccasbronza(marica) non ho saputo resistere mi era piaciuto troppo e l'ho voluto realizzare anch'io!!
Per di piu nel numero di La cucina italina sono uscite tutta una seria di stampini a forma di stella di varie dimensioni quindi avevo tutto cio che mi serviva!!!


In realta ci vuole pochissimo per realizzare questo alberello ritagliando da una frolla con lo stampino 3 stelle della stessa dimensione per ogni stellina, li ricoprite con la glassa reale e li unite fra loro sfalsandole sempre con la glassa e poi le decorate a picere con perline argento colorate come la vostra fantasia vi ispira.....Perfetto anche come centro tavolo...goloso!!!!

...mangiare un albero frolloso e sognare tornando bambini con questi piccoli angioletti!!
Quando ho visto l'alberello fatto con la frolla sul blog di muccasbronza(marica) non ho saputo resistere mi era piaciuto troppo e l'ho voluto realizzare anch'io!!
Per di piu nel numero di La cucina italina sono uscite tutta una seria di stampini a forma di stella di varie dimensioni quindi avevo tutto cio che mi serviva!!!

In realta ci vuole pochissimo per realizzare questo alberello ritagliando da una frolla con lo stampino 3 stelle della stessa dimensione per ogni stellina, li ricoprite con la glassa reale e li unite fra loro sfalsandole sempre con la glassa e poi le decorate a picere con perline argento colorate come la vostra fantasia vi ispira.....Perfetto anche come centro tavolo...goloso!!!!

Con questo alberello partecipo al contest di "About food" dedicato ad i pensierini ed addobbi di Natale.

Alberello in pasta frolla


Per la pasta frolla potete usare qualsiasi ricetta realizzando delle stelline di varie dimensioni cosi da sovrapporle sfalsatamente, una sopra l'altra aiutandovi von la ghiaccia per unirle.

Ghiaccia
480g zucchero a velo
30g albume
30g succo di limone

Sbattete tutto fino a che la ghiaccia non formerà dei picchi e sarà soda e lucida.
Per glassare i biscotti basterà "allungare" la ghiaccia con qualche goccia d'acqua fino ad ottenere una consistenza fluida (ma ancora bella spessa).






lunedì 14 dicembre 2009

CHEESECAKE DOUBLE CHOCOLAT




Oggi sono tornata al mio grande amore: i cheesecake!!!!
Se potessi aprirei un bel negozio con solo cheesecake di tutti i tipi e gusti :-). Penso che in molti amino questo dolce cosi versatile goloso e facile da preparare…Quello che vi propongo oggi è davvero goduria allo stato puro!!!!!
Ancora una volta Nigella si è impossessata di me ed ho dato sfogo a tutta la mia voglia di cioccolato:-)
Dopo tutti i dolci preparati per il Natale, gli swapp e i buffet ho voluto regalarmi una fetta di questa meraviglia che ho preparato al forno e non a freddo!!!! Insomma se volete “consolarvi” niente di meglio di questo dolce!!!

Cheesecake double chocolate
Per la base(stampo 22)
150 g di biscotti digestive
75 g di burro
2 cucchiaia di zucchero di canna

Passate al mixer i biscotti in modo da ridurli in polvere unitevi lo zucchero di canna e il burro morbido e lavorate bene il composto con un cucchiaio di legno. Foderate il fondo di uno stampo a cerniera da 22cm di diametro con carta da forno, distribuite sul fondo il composto di biscotti, livellatelo bene premendo con le dita e mettete in frigorifero.

Per la crema
1 confezione di philadelphia yo
250 g di ricotta(oppure 500 g di solo ricotta)
100 ml di panna
3 uova
40 g di cacao
1 yogurt magro oppure 1 panna da cucina
100 g di zucchero semolato o di canna

Mescolate tutti gli ingredienti lavorandoli con un frullino e versate sulla base biscotto ed infornate a 200 gradi(forno statico)per 20 minuti poi abbassate a 180 per altri 45 minuti e altri 15 minuti con forno ventilato. Tenete la cheesecake fuori dal forno una mezz’ora e poi ponetela
in frigo almeno 3 ore.

Ganache al cioccolato bianco
100 g di cioccolato bianco
50 ml di panna
Siogliete a bagnomaria il cioccolato con la panna lasciato freddare mescolandolo cosi da non solidificarsi troppo e versate la ganache sulla cheesecake e riponete in frigo a solidificare.
Nota
Io le cheesecake le passo sempre prima un ora in freezer per farle assestare piu velocemente poi le tengo in frigo fino al momento di servirle cosi si compattano meglio e sono piu precise al taglio.

sabato 12 dicembre 2009

IL CASTAGNACCIO



Il castagnaccio non fa parte della cultura dolciaria campana (almeno della mia cultura familiare) ed è la prima volta che mi cimento nel farlo e devo dire che sono molto soddisfatta.E’ molto particolare a base di farina di castagne arricchito con pinoli, uva passa, noci e rosmarino: realizzato con pochi ingredienti e con un procedimento molto semplice è un piatto prettamente autunnale, tipico della Toscana, dove la castagna è molto diffusa.Il suo profumo è inconfondibile la sua immagine mi riporta al bosco ai sapore dei dolci buoni di una volta…mi ha conquistata al primo assaggio!!! La ricetta che ho eseguito è quella di Fior di frolla (un nome una garanzia:-) e vi riporto la ricetta che ho eseguito alla lettera tranne l’aggiunta di rosmarino.
Castagnaccio
(ricetta di Valeria Piccini - ristorante Caino - contenuta in "Caino", Giunti Editore)

Ingredienti per uno stampo da 26 cm di diametro:
300 g di farina di castagne
30 ml di acqua
375 ml di latte
40 ml di olio extravergine di oliva
40 g di zucchero semolato
40 di noci
40 g di pinoli
40 g di uvetta
1 rametto di rosmarino

Procedimento:
In una ciotola capiente setacciate la farina di castagne, stemperatela con l’acqua e il latte mescolando con una spatola e facendo attenzione a non creare grumi. Unite lo zucchero semolato, l’olio, le noci sgusciate ridotte a pezzi grossolani, i pinoli e l’uvetta (che io ho fatto precedentemente rinvenire in un po’ di acqua). Mescolate di nuovo per amalgamare bene tutti gli ingredienti e trasferite il composto (che sarà piuttosto liquido, ma va bene così) in una teglia circolare da 26 cm di diametro alta circa 2 cm foderata di carta da forno (se vi risulta più facile potete bagnarla e strizzarla bene). Cospragete la superficie del castagnaccio con aghi di rosmarino e fate cuocere nel forno già caldo a 200° per circa 25 minuti o fino a quando si formerà una crosticina superficiale e i pinoli appariranno dorati.

venerdì 11 dicembre 2009

CONTEST-SITI AMICI












giovedì 10 dicembre 2009

IL BUFFET DI LORENZO










Ed eccoci qui con il buffet realizzato io la mia mia amica del cuore (mdp che ha realizzato tutti i lievitati:-)per il buffet di Lorenzo….Alcune foto le ho realizzate la mattina altre durante la festa quindi un po confusionaria la cosa ma che festa sarebbe se non fosse cosi??Questo è quello che sono riuscita a fotografare c’erano ancora altre cose ma mi sono sfuggite….che dite vi piace questo buffet??? Si parte con il pan canasta :

Pan canasta di Blunotte(stampo 18)
INGREDIENTI
300 g di farina manitoba
300 g di farina 0
3 uova
100 ml di olio evo
200 ml di latte
un cucchiaino di sale
1\2 cucchiaino di zucchero
10 g di lievito di birra

Ho fatto impastare tutto dalla macchina del pane (programma solo impasto e lievitazione), ho preso l'impasto e senza lavorarlo l'ho messo nello stampo da panettone.
Ho lasciato lievitare per un'ora e poi ho infornato a forno freddo e accendere a 200° ventilato per 35 minuti.

Si prosegue con i FIORELLINI di pan carre ritagliati con la formina e farciti con salame e maionese

Le tartine con salmone maionese e phila dal blog di Italians do eat better
Ingredienti per 4 persone:
300 gr di Philadelphia
100 gr di maionese
80 gr di salmone affumicato
8 fette di pan carrè bianco
4 fette di pan carrè integrale
1 uovo sodo
Preparazione:In una terrina mescolate 100 gr di Philadelphia con la maionese fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. A parte amalgamate altri 100 gr di Philadelphia con il salmone affumicato che avrete tritato e passato al setaccio oppure frullato. Private della crosta le fette di pan carrè, e tagliatele a metà. A questo punto formate le tartine: su mezza fetta di pane bianco spalmate uno strato di crema alla maionese, sovrapponete mezza fetta di pane integrale e la crema al salmone, quindi mezza fetta di pane bianco ed infine uno strato di Philadelphia al naturale. Guarnite ogni tartina con una "mimosa" ottenuta facendo passare 1 rosso di uovo sodo attraverso un setaccio.(io l’uovo non l’ho utilizzato)

Il rustico napoletano davvero favoloso!!!!!!!!!
Ricetta di Girafrittata’s
Ingredienti :
Pasta Frolla
500 gr farina tipo 00
200 gr di burro
200 gr di zucchero semolato
2 uova intere
scorza di 1 limone non trattato
Ripieno:
500 gr di ricotta fresca di pecora (o di vaccino)
200 gr di provolone semipiccante
200 gr di salame napoletano
3 uova
sale e pepe q.b.
parmigiano o pecorino q.b. (facoltativo)

Procedimento:
Per l’impasto della Pasta frolla
Su un piano da lavoro:
Mettere la farina setacciata a fontana su un piano di lavoro, tagliare a pezzetti lo strutto freddo spargendolo sopra , fare un cratere nella farina e mettere al centro le uova e lo zucchero .
Impastare velocemente e riporre in frigo almeno per un’ora (consiglio però di preparare l’impasto almeno un girono prima).

Per il Ripieno:
Tagliare il provolone e il salame a pezzettini piccolissimi.
Setacciare la ricotta in una ciotola , aggiungere le uova, il sale e il pepe e il parmigiano grattugiato.
Amalgamare il tutto aggiungendo anche il salame e il provolone semipiccante.
Prendere l’impasto della pasta frolla dal frigo, e lavorarla su un piano da lavoro leggermente infarinato
Tagliare la pasta frolla a metà e ricavarne due dischi: uno più grande dell’altro.
Prendere una teglia , imburrare ed infarinare.
Stendere il disco di pasta più grande ed arrotolare l’impasto aiutandovi con il matterello, portarlo sopra la teglia e piano srotolare .Foderare il fondo e i bordi (lasciando un pò di impasto all’esterno.Bucherellare il fondo con i rembi di una forchetta.
Versare il ripieno e livellare.
Coprire il tutto con il secondo disco di pasta frolla e sigillare i bordi formando un cordoncino.
Non bucherellare la superficie della sfoglia sopra perchè il rustico ha la caratteristica di essere ermeticamente chiuso.
Spennellare con un tuorlo leggermente sbattuto con un pò di latte.
Cuocere in forno preriscaldato per circa 50 minuti a 180°C , ( fino a che la superficie e i bordi risultino dorati).

I panini Mc Marrakech de Il Cavoletto
Per le polpette kefta:
carne di manzo tritata 250g
cipolla, piccola 1
uovo 1
peperoncino dolce in polvere 1 cucchiaino
cumino in polvere mezzo cucchiaino
cannella macinata mezzo cucchiaino
noce moscata mezzo cucchiaino
prezzemolo tritato 2 cucchiai
coriandolo tritato 2 cucchiai

Per i panini al sesamo:
farina 400g
sale un cucchiaino
latte 2,2dl
lievito fresco 20g
sesamo 3 cucchiai
uovo 1
Per guarnire
yoghurt 125g
menta fresca 4 cucchiai
aglio 1 spicchio
sale & pepe
pomodorini, lattuga, cetriolo

Per i panini: sciogliere il lievito nel latte tiepido. Mescolare la farina con il sale, aggiungere il latte col lievito e impastare (aggiungere semmai un’altro po’ di liquiso). Lasciar lievitare per un’ora, poi formare i panini dalle dimensioni che desiderate, coprire e lasciar lievitare per 40 minuti. Spenellare con un uovo sbattuto con un goccio di latte, distribuire il sesamo in superficie e cuocere a 180° per circa 25 minuti o finché i panini saranno dorati.
Nel fratempo, tritare finemente la cipolla e le erbe e mescolare tutti gli ingredienti per la kefta, formare delle polpette (con le mani infarinate) e farle cuocere in una padella con qualche cucchiaio d’olio. Far sgocciolare su della carta da cucina. Afettare i pomodorini e il cetriolo, dividere la lattuga a pezzetti. Frullare lo yoghurt insieme alla menta e l’aglio, salare e pepare.
Tagliare i panini a metà, spalmare ogni metà con un po’ di yoghurt alla menta, disporre insalata, cetrioli, kefta e pomodori, richiudere eventualmente con uno stuzzicchino.

In ultimo le FOCACCE farcite con mortadella e maionese e prosciutto cotto e philadelphia

martedì 8 dicembre 2009

BUON IMMACOLATA A TUTTE!!!!



Oggi è l'Immacolata quindi tanti auguri a tutte quelle che festeggiano l'onomastico quindi tanti auguri anche a me:-)...Festeggiamo con questi piccoli panettoncini che dono a tutte voi realizzati sempre con la mdp.....Non mi andava di preparare torte complicate ma solo questi panettoncini ottimi per la colazioni arricchiti da glassa e perline quindi adattissimi anche come dono natalazio.La ricetta è sempre quella che ho utilizzato per il panettone piu grande solo che dopo la preparazione dell'impasto con la mdp l'ho porzionato in piccole palline e lasciate lievitare nello stampino fino a superare il bordo.Carini vero:-)

Panettoncini con uvetta e canditi con mdp

1 cucchiaino di lievito secco
300 g di farina di forza
2 cucchiaini di zucchero
15 g di burro
¼ di cucchiaino da te di sale
cardamomo macinato q.b.
scorza di limone q.b.
1 albume medio
140 g di latte
50 g di canditi
50 g di uvetta

Porre tutti gli ingredienti nel cestello e posizionare sulla funzione basic con option dought raisin(impasto senza cottura) (2h20). Appena pronto l’impasto dividere in palline e poszizionarle negli stampini e lasciare lievitare 2 ore al caldo(anche piu se avete la possibilità). Prima di infornare pennellare con un po di burro e cuocere per 35 m. forno statico.

Con questi panettoncini partecipo al contest di Paoletta(anice&cannela):Idee golose sotto l'abero

domenica 6 dicembre 2009

BARBANEVE PER LORENZO!!!



Ed ecco qui la torta che ho preparato per il mio cuccioli sabato per il suo compleanno...le foto non sono il massimo ma di sera farle a casa mia è un miraggio perche ho le luci tendenti al giallino quindi le foto sono cupissime, comunque Lorenzo e Alfredo si sono molto divertiti con questa torta infatti hanno poi giocato fino a tardi con tutti i personaggi che ovviamente hanno immediatamente staccato dalla torta:-).
La torta è composta da un pan di spagna farcito con crema pasticcera e nutella alleggerita con un po di panna montata,una goduria mentre per la bagna ho utilizzato acqua e zucchero aromatizzata con buccie di arancia.
Che dirvi a loro è piaciuta e questo è l'importante io ho cercato di fare del mio meglio ma non vi nascondo che fare questi pupazzatti con la pasta di zucchero non è stato il massimo però mi piace molto l'effetto natalazio della torta e il personaggio che a me piu mi piace è stato babbo natale bello cicciotto come l'immagino io:-) il tutto visto su cookaraund e sbirciato nella rete per cercare l'ipirazione:-) e voi che ne pensate??....a presto con il buffet.....

La torta Barbapapa
Pan di spagna (di Lenny)
Ingredienti
6 uova codice 0(uova biologiche)
195 g amido
190 g zucchero
1 bustina lievito
scorza limone bio grattugiata
(Lenny ho aggiunto un cucchiaio di farina come diceva tua mamma e devo dire che è rimasta leggermente piu compatta ( ma sempre sofficissima).A me serviva un po piu compatto perche doveva reggere il peso della pasta di zucchero e mi sono trovata benissimo)
Preparazione.
Usando uova a temperatura ambiente, separare i tuorli dagli albumi in due ciotole distinte e montare i primi con metà zucchero. Successivamente montare a neve ferma gli albumi con l’altra parte di zucchero (capovolgendo la ciotola, questi non devono cadere) e unirli alla crema di tuorli. Unire le due preparazioni e montare ancora fino a quando il composto scriverà (sollevando le fruste, queste devono lasciar cadere dei “nastri” che lasciano traccia sulla massa). Aggiungere a pioggia l'amido, la scorza di linone, il lievito (se le uova sono sufficientemente lavorate ed hanno incorporato abbastanza aria, non sarebbe necessario!), e rimestare delicatamente, dal basso verso l'alto per non disperdere l'aria incorporata, fino ad ottenere un composto omogeneo. Versare il tutto in una teglia imburrata e spolverizzata con farina bianca, quindi passare in forno per 30' a 180 gradi (controllare la cottura con lo stecchino: infilzato nel dolce deve uscire asciutto ed inoltre il dolce deve staccarsi dalle pareti dello stampo). Sfornare subito, lasciare raffreddare per pochi minuti e sformarlo.
Per la crema
Crema pasticcera(la dose per 1/2 litro di latte)
1 bicchiere di nutella
100 ml di panna montata
Preparate la crema pasticcera e quando è ancora tiepida con un frullino mischiate velocemente la nutella, poi montate la panna ed aggiungetela con una spatola lentamente al composto.

venerdì 4 dicembre 2009

BISCOTTI OTTO E COMPLEANNO DI LORENZO!!!!!




Questi biscotti ragazze sono davvero buonissimi è perfetti da regalare a Natale!!! Il profumo della cannella e dei chiodi di garofano è davvero inebriante, veli consiglio davvero!!
Oggi è il compleanno del mio cucciolo ben 2 anni non posso crederci….mi sembra adesso che mi portavano in camera questo piccolino tenerissimo e delicato e adesso eccolo qui un piccolo ometto!!! Amo i miei figli sono la mia gioia piu grande!!!!
Ok, ok basta altrimenti mi commuovo ed invece ho mille cosa ancora da fare un buffet da organizzare e i bimbi che mi girano intorno…scapooooooooooooooo!!!!

Biscotti otto (dal giornale Piu dolci)
300 g di farina 0
2 tuorli
3 g di lievito per dolci
135 g di zucchero
145 g di burro
2 pizzichi di sale
buccia di mezza arancia grattugiata
½ cucchiaino di cannella
2 pizzichi di chiodi di garofano in polvere
Decorazioni
1 uovo sbattuto
zucchero o nocciole in granella

Impastare la frolla rapidamente è porre in frigo per ora. Ricavare dalla pasta dei filoncini di 20 cm. Modellateli ad 8 e poneteli su placca forno ricoperta con carta forno e pennellate ogni metà con l’uovo e cospargete con granella di zucchero o nocciole e cuocete a 190 g. per 12 minuti.

Con questi biscotti partecipo al contest di Anice&cannella : Idee golose sotto l'albero.