


Vi piacciono i dolci con la ricotta? E se ci aggiungiamo della crema pasticcera?? Ecco che viene fuori questa delizia e credetemi non è facile spiegare la bonta la morbidezza e la golosità di questa torta del casaro.
No, non è un titolo inventato da me ma la ricetta è del maestro pasticcere De Riso.
Sapete babbo Natale ha pensato bene di regalarmi il nuovo libro di questo pasticcere che amo molto “Dolci di famiglia” (insieme a quello di Luisanna Messeri "Il club delle cuoche" ) e la prima ricetta che ho voluto provare è stata questa…Insomma immaginate questo tris di ricotta abbinate magnificamente con la crema pasticcera e una meringa morbidissima….Non so voi ma per me è stato amore a prima vista!!!
Come sempre ho apportato una piccola modifica ma solo per quanto riguarda la frolla che per De Riso era un disco di frolla montata mentre io ho preferito un guscio bello solido su cui versare questa goduria bianca. Le decorazioni sono realizzate in pasta di zucchero ed erano quelle fatte per la torta dei barbapapa di Lorenzo.
Allora ha conquistato anche voi???Ne sono sicura e COLGO L'OCCASIONE PER AUGURARE A TUTTE VOI AMICHE MIE UN NUOVO ANNO NUOVO MERAVIGLIOSO!!!!
Come sempre ho apportato una piccola modifica ma solo per quanto riguarda la frolla che per De Riso era un disco di frolla montata mentre io ho preferito un guscio bello solido su cui versare questa goduria bianca. Le decorazioni sono realizzate in pasta di zucchero ed erano quelle fatte per la torta dei barbapapa di Lorenzo.
Allora ha conquistato anche voi???Ne sono sicura e COLGO L'OCCASIONE PER AUGURARE A TUTTE VOI AMICHE MIE UN NUOVO ANNO NUOVO MERAVIGLIOSO!!!!
Torta del casaro
Per il ripieno al formaggio
150 g di ricotta di bufala
150 g di ricotta di mucca
150 g di ricotta di pecora
250 g di crema pasticcera
2 albumi
100 g di zucchero
4 g di gelatina(2 fogli )
Vaniglia
Per la frolla
300 g di farina
100 g di burro
100 g di zucchero
1 uovo
Sale
Per prima cosa fate la frolla e foderata uno stampo da 24 con cerniera alzando la pasta anche lungo i bordi per circa 2 cm e mettete in frigo una mezz’ora. Mescolate in un contenitore capiente la ricotta con la crema pasticcera e la vaniglia. A parte con una frusta elettrica montate gli albumi con lo zucchero e fate sciogliere la gelatina precedentemente messa in ammollo, con un dito di acqua e versatela a filo sugli albumi continuando a montare. Quando l’albume sarà ben emulsionato unitelo alla ricotta e versate il tutto sul guscio di frolla e cuocete in forno a 200 gradi statico per 40 minuti poi altri 15 ventilato alzando la temperatura a 220. Quando la sfornate vi sembrerà un po troppo molliccia non vi preoccupate perche una volta raffreddata la torta si compatterà e resterà morbidissima al taglio. Sformatela solo quando sarà fredda e tenetela in frigo almeno 4 ore prima di mangiarla, l’ideale sarebbe farla il giorno prima.
P.S. Per me è stato facile trovare questi tipi di ricotta diversa se per voi non è lo stesso potete tranquillamente usare un solo tipo.
AUGURO A TUTTI VOI UN ANNO SCOPPIETTANTE E SERENO!!!
BACIONI GRANDI
IMMA
150 g di ricotta di bufala
150 g di ricotta di mucca
150 g di ricotta di pecora
250 g di crema pasticcera
2 albumi
100 g di zucchero
4 g di gelatina(2 fogli )
Vaniglia
Per la frolla
300 g di farina
100 g di burro
100 g di zucchero
1 uovo
Sale
Per prima cosa fate la frolla e foderata uno stampo da 24 con cerniera alzando la pasta anche lungo i bordi per circa 2 cm e mettete in frigo una mezz’ora. Mescolate in un contenitore capiente la ricotta con la crema pasticcera e la vaniglia. A parte con una frusta elettrica montate gli albumi con lo zucchero e fate sciogliere la gelatina precedentemente messa in ammollo, con un dito di acqua e versatela a filo sugli albumi continuando a montare. Quando l’albume sarà ben emulsionato unitelo alla ricotta e versate il tutto sul guscio di frolla e cuocete in forno a 200 gradi statico per 40 minuti poi altri 15 ventilato alzando la temperatura a 220. Quando la sfornate vi sembrerà un po troppo molliccia non vi preoccupate perche una volta raffreddata la torta si compatterà e resterà morbidissima al taglio. Sformatela solo quando sarà fredda e tenetela in frigo almeno 4 ore prima di mangiarla, l’ideale sarebbe farla il giorno prima.
P.S. Per me è stato facile trovare questi tipi di ricotta diversa se per voi non è lo stesso potete tranquillamente usare un solo tipo.

AUGURO A TUTTI VOI UN ANNO SCOPPIETTANTE E SERENO!!!
BACIONI GRANDI
IMMA